Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° Stormo dell'Aeronautica militare italiana hanno salvato più di 7.000 persone in pericolo di vita.
Nello studio di Bel tempo si spera Fabio Bolzetta intervista il Maggiore Marco Mascari, Pilota del Soccorso Aereo dell’Aeronautica Militare, “Medaglia di Bronzo al Valore Aeronautico”, presta servizio presso l’85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma).
Addestrati a garantire la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo nelle operazioni in aree di conflitto e ad alto rischio, i professionisti del SAR (Search and Rescue, ricerca e soccorso) dell’Aeronautica Militare concorrono anche ai servizi di pubblica utilità, chiamati ad intervenire lì dove urgenza, complessità di manovre e condizioni meteo e ambientali critiche richiedono abilità collaudate, prontezza e doti di coraggio.
In studio anche il Capitano Daniele Lelli – Pilota del Trasporto Sanitario d’Urgenza
Il Capitano Lelli è in servizio presso il 31° Stormo di Ciampino (Roma). Questo Stormo ha la responsabilità dei voli per il trasporto sanitario di malati e traumatizzati, trasporto di organi o equipe mediche, missioni umanitarie, nonché trasporto di pazienti che necessitano di trapianto di organi. Un’attività che, dato “l’imminente pericolo di vita (IPV)” delle persone trasportate, impone un alto livello di prontezza. Il raggio di azione dei velivoli dei 31° Stormo si estende ovunque nel mondo e la loro operatività è garantita 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, con sole due ore di preavviso.
Aeronautica militare: soccorso e trasporto sanitario