Fabio Bolzetta
I PIU' VISTI

In Piemonte per uno dei Carnevali pių antichi d'Italia

In Piemonte per uno dei Carnevali più antichi d'Italia

Sono a Santhià, in provincia di Vercelli, per raccontare un Carnevale antico, una festa che unisce una intera comunità. Dalle maschere ai carri, un piccolo centro per una grande famiglia.

Alle 5 del mattino è il gruppo dei Pifferi e Tamburi a svegliare i volontari del Carnevale di Santhià, in provincia di Vercelli, più antico del Piemonte.
Perchè l'appuntamento più atteso da preparare è la colossale fagiuolata. 20.000 razioni (gratuite), che la rendono probabilmente la più grande d'Italia.
20 quintali di fagioli rossi di Saluggia, 1,5 quintali di lardo tritato, 1,5 quintali di cipolla tritata, 10 quintali di salami da cuocere, 750 foglie di alloro e 80 chili di sale grosso.

'Documenti rinvenuti presso l'archivio comunale - recita il sito ufficiale - attestano già nel lontano 1318 la presenza a Santhià dell'Abbadia, una sorta di associazione giovanile laica che si occupava di organizzare balli e festeggiamenti carnevaleschi. In tali scritti ci si riferisce al Carnevale santhiatese definendolo un avvenimento consueto: le reali origini della manifestazione si perdono quindi nella notte dei tempi'.
Questo il nostro racconto in diretta!